Patto per la Lettura
Ultima modifica 2 maggio 2024
Il Comune di Oliveri promuove e sostiene un “Patto per la lettura” che prevede una collaborazione fra soggetti pubblici e privati che individuano nella lettura una risorsa strategica e un valore su cui investire.
Il Patto per la lettura è uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Centro per il libro e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.
Il Patto per la lettura è uno strumento che ha come obiettivo la creazione di sinergia tra tutti i protagonisti della filiera culturale del libro, presenti su un dato territorio e nasce per coinvolgere le istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie e può essere esteso, una volta sottoscritto a associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città.
Il “Patto per la Lettura” ha durata triennale rinnovabile e opera attraverso il coordinamento e monitoraggio dell’Amministrazione comunale che si impegna a garantire il sostegno organizzativo e la conduzione con incontri programmati, presso le proprie sedi, presieduti e convocati dal Sindaco o dall’Assessore alla cultura, anche su richiesta degli aderenti al “Patto”.